Iscriviti alla Newsletter, sarà garbata.
Per non perdere le novità, i pezzi unici e qualche codice sconto. Senza spam, promesso!
GUIDA AI METALLI
━
Che metalli uso?
• Argento 925 - Con il titolo di argento 925 si definisce una lega composta per il 92,5% d’argento e per il restante 7,5% da altro materiale – solitamente rame. Dunque 925 parti su 1000 saranno d’argento. Solitamente aggiungo un bagno nel Rodio ai gioielli in argento 925 per rallentarne il processo di ossidazione.
• Argento 925 bagnato oro - Come sopra ma aggiungo a fine lavorazione un bagno galvanico in oro 18k per modificarne il colore in superficie.
Nota: cosa sono i bagni galvanici?
I gioielli sono bagnati galvanicamente contro l'ossidazione tramite un trattamento denominato Galvanica Flash effettuato da una piccola azienda artigiana a cui mi rivolgo.
Attraverso i trattamenti galvanici si applica un sottile strato di metallo (rodio o oro 18k) con cui è possibile migliorare determinate caratteristiche del gioiello, quali la resistenza all'ossidazione.
Tuttavia con il tempo, il sudore o l'incuria il bagno galvanico prima o poi andrà via, per cui andrà rifatto.
Tutte le mie creazioni sono Nickel Free (Norma EN 1811:2011)
• Oro
Che cosa significano le diverse carature dell'oro?
L'oro puro da investimento - che solitamente si trova in lingotti - è oro 24k che corrisponde a 999 millesimi di oro su 1000 millesimi.
L'oro per creare i gioielli non può essere puro, non sarebbe lavorabile per via della sua estrema morbidezza, per cui viene mescolato con altri metalli in diverse quantità per creare ciò che chiamiamo lega. Solitamente i metalli con cui viene legato sono palladio, argento e rame.
Parliamo di carature:
L'oro 18k è la lega di oro classica per la gioielleria, contiene 750 millesimi di oro, i restanti 250 millesimi sono appunto metalli della lega;
L'oro 14k contiene 585 millesimi di oro;
L'oro 9k contiene 375 millesimi di oro.
Cosa cambia?
Oltre al prezzo che è tanto più alto tanto più la percentuale di oro è presente nella lega cambiano alcune caratteristiche legate al colore e durezza del metallo.
Ad esempio l'oro giallo 18k ha un colore giallo molto intenso che va a diventare leggermente più pallido se si scende di catatura.
Nota importante sull'oro bianco
L’oro in natura esiste esclusivamente nel suo colore giallo caratteristico. Quando parliamo di oro bianco, non ci riferiamo a un metallo naturalmente di questo colore, ma a una lega ottenuta mescolando oro puro con altri metalli.
Le leghe più comuni per ottenere l’oro bianco includono il palladio, l’argento e talvolta il rame. Questa combinazione conferisce al metallo un colore di base che non è veramente bianco, ma piuttosto un giallo molto pallido o leggermente grigiastro.
Il tipico aspetto bianco e brillante dell’oro bianco in gioielleria non è dunque il suo colore naturale, ma il risultato di un trattamento superficiale: un bagno galvanico nel rodio. Il rodio è un metallo prezioso della famiglia del platino che viene applicato in uno strato sottilissimo per conferire all’oro bianco il suo caratteristico colore brillante e una maggiore resistenza ai graffi.
Con il tempo, però, questo strato di rodio tende a consumarsi a causa dell’usura, dell’attrito e del contatto con agenti esterni, come cosmetici o detergenti. Questo significa che i gioielli in oro bianco necessitano di una manutenzione periodica per mantenere il loro aspetto originale. In particolare, quando il rivestimento in rodio inizia a svanire, si noterà il colore naturale della lega sottostante, che potrebbe apparire più opaco o leggermente giallino.
Per preservare la bellezza dell’oro bianco, è consigliabile sottoporlo a un nuovo bagno di rodio ogni qualche anno, a seconda dell’uso e dell’esposizione del gioiello. Questo intervento è una normale operazione di manutenzione per chi sceglie gioielli in oro bianco e garantisce che il metallo conservi il suo splendore nel tempo.
Di seguito ho raccolto una tabella di immagini dove possiamo osservare le colorazioni
Cookie policy - Privacy Policy
Malena Jewelry ® di Silvia Malena | VAT IT15305961003 | REA RM1584555 | Iscrizione Albo Artigiani RM323131 | marchio di identificazione 1705 RM